-
Gas metano
-
Serbatoi raccolta fluidi
-
Drenaggio
-
Irrigazione per l'agricoltura
-
Irrigazione residenziale
Starplast
Il brand Starplast nasce nel 2007 con lo scopo di dedicarsi principalmente a soluzioni prodotte nella tecnica dello Stampaggio Rotazionale Materie Plastiche. Specializzatasi poi nel settore degli impianti di depurazione delle acque, inserisce l’ape come icona sinonimo di rispetto dell’ambiente. L’impegno costante dello staff, giovani motivati a contribuire personalmente al rispetto dell’ambiente, genera ricercae continui nuovi progetti, anche brevettati, e soluzioni impiantistiche sempre più sofisticate
Materiale:
Norme di riferimento: UNI EN 858/1-2 ; D.Lgs. 152/06
Diametri disponibili: da mm a
Classi disponibili:
L'impianto di trattamento acque di prima pioggia viene utilizzato per la loro separazione da quelle di seconda pioggia e rilanciate all’unità di trattamento (Disoleatori).
L'accumulo avviene tramite un bacino interrato di capacità adeguata (5 mm pioggia su superficie scolante). Il bacino è preceduto da un pozzetto separatore che contiene al proprio interno uno stramazzo su cui sfiorano leacque di seconda pioggia.Il trasferimento delle acque al trattamento avviene tramite elettropompa sommergibile collegata a un quadro temporizzato.
Voce di capitolato: Fornitura di impianto di trattamento acque di prima pioggia da interro "IPPA" tipo Starplast idoneo a trattare i reflui di dilavamento di superfici pavimentate, composto da tre manufatti di polietilene realizzati nella tecnica di stampaggio rotazionale: scolmatore, vasca di accumulo e rilancio e deoliatore a coalescenza.
Scolmatore: di forma ad Y per ingresso reflui e due uscite.
Vasca di accumulo e rilancio: a forma cilindrica orizzontale modulare saldata ad elettrofusione a passaggio totale; all'interno della vasca alloggia una pompa monofase di rilancio verso la sezione di deoliazione.
Deoliatore: a forma cilindrica verticale, con cartuccia estraibile con filtro a coalescenza per l'aggregazione e la separazione delle particelle di liquido leggero realizzato secondo quanto previsto dalla UNI EN 858-1/2 Classe 1 a marcatura CE e certificazione DOP e idoneo allo scarico in acque superficiali o a trattamenti sucessivi.
L'impianto IPPA M... AS per il trattamento delle acque di prima pioggia di dilavamento strade o piazzali, avrà le seguenti dimensioni e potenzialità:
Scolmatore: tubi in max Ø 630 x out by-pass max Ø 630 x out verso vasca Ø...
Vasca: volume tot. lt.... - L ... x L... x h...
Tubi in/out Ø ...
Deoliatore: vol. tot. lt ... - Ø ... x h ...
tubo in Ø ... - Tubo out Ø ...
Piazzale: m²...
Materiale:
Norme di riferimento: UNI EN 858/1-2 ; D.Lgs. 152/06
Diametri disponibili: da mm a
Classi disponibili:
L'impianto di trattamento acque metoriche di prima pioggia in continuo permette di depurare le acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate.
Esso è composto da una sezione di dissabbiatura iniziale ed una sezione finale di deoliazione con filtri a coalescenza. In testa all'impianto è presente un pozzetto scolmatore per l'invio a by-pass dell'eccedenza di portata.
Voce di capitolato: Fornitura di impianto di trattamento acque meteoriche in continuo da interro "IPC" tipo Starplast idoneo a trattare i reflui di dilavamento di superfici pavimentate, composto da tre
manufatti di PE realizzati nella tecnica di stampaggio rotazionale: scolmatore, vasca di dissabbiatura/deoliazione.
Scolmatore: di forma ad Y per ingresso reflui e due uscite.
Vasca: a forma cilindrica orizzontale modulare saldata ad elettrofusione a passaggio totale. Inoltre, in corrispondenza dei piedi di appoggio della stessa sono presenti fori passanti per l'ancoraggio al terreno/platea in CA.
La vasca è suddivisa internamente in due sezioni: la prima come camera di dissabbiatura con sistema di stramazzo per afflusso alla seconda, dove sono installati filtri a coalescenza per la rimozione dei liquidi leggeri posizionati in corrispondenza
delle botole di ispezione. La tubazione di uscita sarà dotata di otturatore a galleggiante per evitare la fuoriuscita dell'olio.
L'impianto IPC M ... AS per il tratt. delle acque meteoriche di dilavamento, è dimensionato secondo le norme UNI EN 858/1-2 Classe 1 ed è idoneo allo scarico in acque superficiali o a trattamenti successivi e avrà le seguenti dimensioni e potenzialità:
Scolmatore: tubi in max Ø 630 x out
By-pass max Ø 630 x out verso vasca max Ø 400.
Vasca: vol. tot. lt.... - L... x L... x h...
Tubi in/out Ø...
Portata max di trattamento: NS... l/s
Piazzale m²....
Materiale:
Norme di riferimento: UNI EN 12050-01/02/03/04
Diametri disponibili: da 1250 mm a 1250
Classi disponibili:
La stazione di sollevamento MAXISOL è composta da una vasca in polietilene, con funzione di raccolta e rilancio ad una quota maggiore di acque piovane o reflue. All’interno è presente un sistema di pompaggio comandato da galleggianti e quadro elettronico Può essere equipaggiata con camera di manovra valvole già preassemblata. L'impianto è adatto al sollevamento di medie e grandi utenze con diametri di mandata massimi DN 80.
Voce di capitolato: Fornitura stazione di sollevamento in PE da interro "MXS" tipo Starplast per il sollevamento di acque chiare sporche o luride, a forma cilindrica verticale, a spessore costante delle pareti irrigidita da nervature orizzontali che garantiscono la tenuta meccanica.
La vasca presenta una bocca superiore rettangolare e fondo opportunamente sagomato per evitare ristagni e alloggiamento pompa/e. Alla base della vasca sono presenti 3 asole per l'ancoraggio a soletta in CA. La vasca nella parte superiore è dota di grata pedonabile di sicurezza; coperchi in polietilene con guarnizioni antiodore e chiusura di bloccaggio a chiave per le operazioni di manutenzione.
La stazione sarà quindi equipaggiata di pompa per acque chiare o Luride, con bocca di mandata e tubazione di diametro massimo DN 80.
Le pompe vengono azionate da quadro elettronico di comando ad avviamento diretto tramite interruttori di livello a galleggiante; il sistema è altresì dotabile di allarme acustico e/o visivo.
La vasca è equipaggiabile di Camera di Manovra Valvole in polietilene preassemblata e dotata di saracinesche e valvole di ritegno flangiate con relative tubazioni di collegamento.
La vasca di sollevamento mod. MXS .. ... .. avrà le seguenti dimensioni: L ... x L ... x h ... volume totale lt. ...
Materiale: Serbatoi
Norme di riferimento:
Diametri disponibili: da 1300 mm a 2100
Classi disponibili:
Serbatoio in polietilene per lo stoccaggio di liquidi non particolarmente aggressivi, costruito nella tecnica di stampaggio rotazionale a spessore costante delle pareti, del tipo modulare.
La vasca è costituita da moduli rinforzati mediante nervature verticali ed orizzontali, assemblati tramite elettrosaldatura e dotato di torrette di ispezione con passo d’uomo circolare, tappi ø 600 con coperchio a ribalta e sfiato. La vasca è equipaggiata con fori per ancoraggio realizzati sui piedi di appoggio dei moduli per evitare l’eventuale galleggiamento in presenza di acqua di falda.
Capacità da 100 litri a 50000 litri.
Tutti i serbatoi in PE possono essere personalizzati con diversi accessori: dal contenitore di sicurezza per fluidi inquinanti alle tubazioni di ingresso e uscita, al kit per irrigazione nel caso di serbatoi per recupero acque meteoriche.
Materiale: Serbatoi
Norme di riferimento:
Diametri disponibili: da 0 mm a 0
Classi disponibili:
Serbatoi in polietilene adatti all'accumulo di acque meteoriche per usi domestici o irrigazione. Grazie alla grandissima disponibilità di forme e dimensioni, questi serbatoi risultano molto versatili e di semplice installazione sia all'aperto, sia interrati.
Permettono il recupero delle acque meteoriche di un'abitazione o struttura industriale con la possibilità di riutilizzarla per usi irrigui o domestici (es. cassette wc). Inoltre, grazie agli eventuali supporti metallici, si possono impiegare come serbatoi mobili per garantire una riserva d'acqua in luoghi dove è sconveniente un impianto di adduzione fisso.
I serbatoi per accumulo acque meteoriche per fini irrigui sono già predisposti con kit filtro, pompa sommersa e quadro di controllo. Per un'installazione semplice e veloce.
Dimensioni disponibili:
Diametro: da 0,4m a 2,5m
Altezza: da 0,4m a 4,0m
Capacità: da 50 litri a 12000 litri
I serbatoi e contenitori possono essere personalizzati con ingressi/uscite del diametro desiderato, valvole, controllo livello e altri accessori.